I
sistemi di identificazione delle tubazioni e canalizzazioni
non interrate convoglianti fluidi sono dettagliatamente
descritti nella norma UNI 5634-97 (sostituisce la UNI
5634-65). Non si applica a bordo dei mezzi di trasporto.
I
colori identificativi possono essere apposti su tutta la
tubazione o su bande di larghezza minima di 230 mm; larghezze
maggiori sono previste progressivamente con l'aumentare del
diametro. Applicando la colorazione a bande il colore di
sfondo deve essere diverso da ogni altro previsto da questa
norma.
Per
le tubazioni convoglianti fluidi pericolosi oltre al colore di
base deve essere presente il simbolo di pericolo e il nome o
la formula del fluido.
COLORAZIONI
delle TUBAZIONI convoglianti fluidi LIQUIDI o
GASSOSI
|
Colore
|
Fluido
|
Scritta
|
|
VERDE (RAL 6032)
|
Acqua
|
bianca
|
|
GRIGIO ARGENTO (RAL 9006)
|
Vapore
o Acqua surriscaldata
|
nera
|
|
AZZURRO CHIARO
|
Aria
|
bianca
|
|
GIALLO OCRA (RAL 1024)
|
Gas
anche liquefatti (aria esclusa)
|
nera
|
|
GIALLO (RAL 1201)
|
Fluidi
pericolosi
|
nera
|
|
ROSSO (RAL 3000)
|
liquidi
ad uso antincendio (acqua ecc.)
|
bianca
|
|
VIOLETTO
|
Alcali
|
bianca
|
|
ARANCIONE (RAL 2010)
|
Acidi
|
bianca
|
|
MARRONE (RAL 8007)
|
Oli
minerali, liquidi combustibili / infiammabili
|
bianca
|
|
BIANCO
|
Alta
pressione
|
nera
|
|
NERO
|
Altri
Fluidi
|
bianca
|