La geolocalizzazione tramite le coordinate della latitudine e longitudine

 

Formato

Esempio

(DMS) Gradi minuti secondi (sessagesimali)

41° 53’ 24″ N, 12° 29’ 32″ E (coordinate del Colosseo)

 

(DM) Gradi minuti decimali

49° 33.0', -123° 30.0' oppure 49d 30.0m, -123d 33.0m

 

(DD)Gradi decimali

 

di solito da 4 a 6 cifre decimali. Es.: 49.5000°, -123.5000°

 

La D in inglese sta per Degree=grado; la M= minuti; la S= secondi. Nel caso vi sia l’indicazione W, significa West (in inglese ovest).

Anche il punto va interpretato come una virgola secondo il metodo anglosassone, quindi i 58.672” non devono essere letti come 58 mila e rotti ma come 58,672 gradi secondi anche se per convenzione li indicheremo sempre con il punto mentre useremo la virgola come segno distanziatore tra la latitudine e la longitudine. Sempre prima latitudine e poi longitudine.

Esempio: 41° 53’ 24″ N, 12° 29’ 32″ E

 

La piazzola per l’elisoccorso dell’ospedale di Guastalla si viene quindi a trovare a 44° 55' 8.695'‘ N e a  10° 39' 58.996'‘ E nel formato DMS (gradi, minuti, secondi, detto anche sessagesimale). O se scritto in italiano GMS. La D=Degree in inglese, G=gradi in italiano.

Possiamo però anche dire che la piazzola dell’elisoccorso si trova ad una latitudine di 44.919082 gradi Nord e ad un longitudine di 10.666388 gradi Est. In questo caso abbiamo utilizzato il formato DD (Degree Decimal) o GD (Gradi Decimali).

 

Come convertire decimali a sessagesimali

Hai gradi decimali (-73.9874°) invece di gradi, minuti, e secondi (-73° 59’ 14.64")

1.L’unità intera dei gradi rimane la stessa (-73.9874° longitudine, inizia per 73°)
2.Moltiplica i decimali per 60 (0.9874 * 60 = 59.244)
3.Il numero intero diventa i minuti (59’)
4.Prendi il decimale rimanente e moltiplicalo per 60. (0.244 * 60 = 14.64)
5.Il risultato diventa i secondi (14.64"). I secondi possono rimanere con i decimali.
6.Prendi i tre numeri e mettili insieme, utilizzando i simboli per i gradi (°), minuti (’), e secondi (")
7.Otterrai (-73° 59’ 14.64" longitudine, quindi in direzione Ovest)

Come convertire sessagesimali a decimali

Hai gradi, minuti, e secondi (-73° 59’ 14.64") invece dei gradi decimali (-73.9874°)

1.L’unità intera dei gradi rimane la stessa
2.Dividi i secondi per 60 (14.64 / 60 = 0.244)
3.Somma il risultato ai minuti e dividi per 60 (59.244 / 60 = 0.9874)
4.Il risultato è la parte decimale dei gradi (0.9874)
5.Somma i gradi ed i decimali utilizzando il simbolo dei gradi (°) (-73.9874°, quindi in direzione Ovest)

 

Per ottenere la conversione da coordinate decimali (GD) a coordinate in gradi, minuti, secondi (GMS). In questa pagina potrai anche visualizzare le coordinate di un punto specifico sulla carta geografica o viceversa.    http://www.coordinate-gps.it/conversione-coordinate-gps 

 

Come trovare le coordinate gps di un indirizzo

mappa googleCon Google maps è estremamente facile recuperare le coordinate che cerchiamo. Vediamo quali sono le coordinate della stazione centrale di Milano, inseriamo l'indirizzo su google maps (in questo caso non occorre nemmeno essendo un luogo noto basta inserire solo stazione centrale Milano).

Sulla mappa vedremo il puntino rosso sull'indirizzo da noi cercato, andiamo sul punto e clicchiamo sul tasto destro del mouse, verrà mostrato un menu a tendina (vedi immagine in basso), tra le opzioni scegliamo "Che cosa c'è qui?".

 

coordinate-gps-su-google-maps

 

Una volta cliccato vedremo apparire sulla mappa un riquadro (vedi immagine che segue) dove sono riportate le coordinate che cerchiamo, prima la latitudine e poi la longitudine. Nella fattispecie sappiamo che la stazione centrale si trova a 45.486185 di latitudine e 9.204256 di longitudine.

 

coordinate su-google-maps

Una volta che la mappa è aperta possiamo recuperare le coordinate gps di qualsiasi punto cliccandoci una volta sopra, per esempio se volessimo le coordinate di un punto vicino a stazione centrale basta individuarlo e cliccarci sopra.

Allo stesso modo è possibile fare il contrario, cioè conoscendo le coordinate (in qualsiasi formato) è possibile inserirle direttamente all’interno dell’area di ricerca di Google Map per ottenere l’indicazione sulla carta geografica del punto cercato. Si otterrà così l’esatta posizione del punto e la relativa conversione nell’altro formato

 

                Copyright riservato a poweb.it vietata ogni riproduzione non autorizzata