|
Rischio
idraulico e alluvioni:
ARGINI: come tutelarli; rispetto delle norme; situazioni a rischio; rotture e
tagli; cosa non si deve fare. VIDEO: tutelare
gli argini 7,50 min.; installazione
di palancolato 2 min.; come
l’acqua può trasformare l’ambiente 1 min.; rottura
e taglio di argini 10 min.; cosa
non si deve fare 5 min.
ARGINATURE DI EMERGENZA: interventi per sfiancamento; la telonatura; il soprassoglio; uso dei sacchi
e delle più moderne e veloci tecniche di arginatura; fontanazzi e
loro contenimento. VIDEO: soprassoglio
con aratura 15 sec.; arginatura
del Lamone a Ravenna 1 min.: arginature
di emergenza tradizionali e moderne 33 min. : fontanazzo o sorgiva 33 sec. : argine
artificiale con ponte 3 min.
COME E PERCHE’ SI ROMPONO GLI
ARGINI: documentazione di sfiancamenti, frane di argini e
motivazioni; errori che si potevano evitare; rischi reali del
territorio; le promesse mai mantenute e i disastri annunciati.
VIDEO: alluvione in Emilia e Romagna nel 2023 8 min.; l’alluvione del secolo il Boncellino 11 min.: il Secchia a Bondanello 2 min.
LENTIGIONE: l’alluvione del 12 Dicembre 2017; analisi delle molte cose che spiegano il
disastro; si poteva fare qualcosa? Lentigione lezione in video di 43
min.;
TORRICELLA DI MOTTEGGIANA: frana l’argine maestro; possibili cause ecc. .
DOCUMENTAZIONE: VIDEO: 8 min
TORRICELLA 2013:. cause, ecc.; argini
piene e fontanazzi 50 min.: la
manutenzione degli argini 12 min.: animali
e argini 18 min.: cosa è successo a Lentigione
nel 2017 46 min. Simulazioni
di rotte arginali e tempi di propagazione a Guastalla, Luzzara,
Tabellano, San Benedetto Po, Reggiolo,.
CAMPI E AREE DI PROTEZIONE CIVILE – IGIENE DEI CAMPI
-HCCP:
Aree di Protezione civile: scelta delle aree; progettazione e varie fasi di allestimento di un campo;
regole da rispettare; il ruolo delle forze dell’ordine e dei
volontari; le regole, l’impiantistica in sicurezza, ecc.; VIDEO: censimento 1,10 min.; campo
esempio 3 min.: come
nasce un campo 12,10 min.; impianto
di potabilizzazione acqua 40 sec.
Materiali e mezzi d’emergenza:
principali tipi di tende e loro caratteristiche, container, moduli MAPO,
case prefabbricate, ecc. usati nella realizzazione dei campi;
attrezzature varie (generatori elettrici e di calore, torri faro,
ecc.). VIDEO: containers
trasformaIDEObili 4,20 min.; montaggio
tenda pneumatica EDY 7,50 min.; montaggio
tenda pneumatica EUROVINIL 1,50 min.; montaggio
tenda PIM 88 20,12 min.; montaggio
tenda FERRINO 1,20 min.; Container
avanzato 2,24 min.; progetto
CASE 8,35 min.; dossier
progetto CASE 4,12 min.;
Igiene nei campi e HACCP: come gestire la prima
emergenza; servizi igienici e disinfezione; controllo e gestione dei
rifiuti; requisiti generali della cucina; intolleranze alimentari;
norme per il personale della cucina; produzione e somministrazione
dei cibi, gestione della dispensa, metodi di conservazione dei cibi.
VIDEO: botulismo 1,40 min; costruzione
di una latrina 3,40 min.; distribuzione
dei pasti a Reggiolo e Rolo nel 2012 3,05 min. ; la sicurezza alimentare 6,20 min.; tossinfezioni alimentari 9,38 min.; errori nella produzione dei cibi 12,10 min.
DOCUMENTAZIONE: vari video di contestazione nei campi; video Le verità sulle emergenze di Protezione Civile: gli
errori strutturali in Abruzzo 2009; foto e video dei danni
post terremoto; foto e video di campi.
IL SOCCORSO DURANTE LE EMERGENZE:
PSICOLOGIA DELL’EMERGENZA: reazioni emotive singole e di gruppo; la psicologia come aiuto; scienza del
comportamento; sintomi successivi ad un disastro; coinvolgimento
emotivo dei soccorritori; fattori di rischio; sindrome di Burnout;
tecniche di gestione dello stress; le barriere all’ascolto; VIDEO:
tipiche reazioni alla notizia di una pandemia 53 sec.
MEDICINA DELLE CATASTROFI: la Legge la definisce materia della Protezione Civile; come nasce una
maxiemergenza; classificazione delle catastrofi; fasi del soccorso;
valutazione dell’evento; confronto fra i vari protocolli regionali
di intervento; rischio evolutivo e sicurezza; ruoli dei volontari di
P.C.; i nidi di soccorso; squadre di recupero feriti; tecniche di
soccorso rapido. VIDEO atto terroristico a Londra 1 min.; attentato
terroristico in metropolitana 5,30 min.; Nidi di soccorso 4 min.;
corretto soccorso 5 min.; simulazione vista dagli addetti 14 min.
TRIAGE NELLE MAXIEMERGENZE: classificazione delle vittime; linee guida nei soccorsi; manovre
terapeutiche delle squadre triage; la settorializzazione; vari
protocolli di triage; trasporto primario e secondario; normative;
ecc. VIDEO incidente in autostrada a Reggiolo 7 min.; tecniche di
spostamento rapido 5 min.; bendaggi con lenzuolo o telo triangolare
6 min.; video esempio di triage non eseguiti correttamente tot. 40
min. circa
Lezione con vari esercizi di triage.
PMA (Posto Medico Avanzato): cos’è e come funziona; le diverse aree da prevedere; materiali e scorte;
differenza tra PMA di primo o secondo livello; esempi con foto, ecc.
PRIMO SOCCORSO: valutazioni; come si effettua una
chiamata di soccorso; manovre di base salvavita; sicurezza per sé e
per gli altri; le regole fondamentali; ecc. VIDEO di esempio
chiamata soccorso 2 min. ;esempio di triage militare 10 min;
FENOMENI COME:
SUBSIDENZA; le
conseguenze; quali sono le cause; ecc.. VIDEO: documentazione di Giacarta in Indonesia 2,40 min.; subsidenza
nel delta del PO.
FRACKING: VIDEO documentario
4,20 min.
SINKHOLE; detti anche doline o sprofondamenti; cosa sono e
come avvengono; VIDEO: Konya
in Turchia una provincia che sprofonda 20 sec.; sinkhole esempi e documentazione 5,25 min.; sprofondamento gigantesco più largo di un’autostrada 1,30 min.; la
cava 43 sec.
LIQUEFAZIONE DEI SUOLI: effetti dovuti al terremoto e come limitarla; VIDEO: documentazione in Indonesia 1 min.; effetti della liquefazione dopo il terremoto del 2012 in Emilia
22,26 min.; spiegazione del
fenomeno 2,24 min.;
ESTRAZIONI PETROLIFERE E DI GAS: video della trasmissione REPORT
sulle estrazioni di gas a Rivara prima del terremoto del 2012
17,16 min.; relazione sui
vari pozzi estrattivi dell’Emilia Romagna 9,36 min.
TERREMOTI:
TERREMOTI: cosa sono e come nascono; come si misurano; scala macrosismica europea;
terremoti storici in Emilia Romagna; si possono prevedere i
terremoti? Impreparazione cultura sbagliata. VIDEO: i
terremoti 5,56 min.; immagini
del terremoto in centro Italia 2.07 min.; sismicità
di Ischia 52 min.; Dossier
TG3 su inchiesta CASE 4,12 min.; si
possono prevedere i terremoti? 29,57 min.; documenti
falsi della commissione Grandi Rischi 1,04 min.; criticità delle Istituzioni 3,26 min.; contestazioni a Cavezzo di Modena 5,18 min.; altre contestazioni a Cavezzo 4,12 min.; Onna intervista dopo 6 anni dal terremoto 48 sec. Molta
documentazione sul tamponamento e ricostruzione dell’Abruzzo.
CONSOLIDAMENTO DEGLI EDIFICI: consolidamento con tecniche tradizionali e moderne; uso dei capichiave e
incatenamenti; adeguamento sismico; VIDEO: come
è stata realizzata Venezia 5,38 min.; come
rendere antisismico un antico edificio 7,55 min.; consolidare il terreno prima di costruire 6,48 min.; consolidare
le fondazioni 4,49 min.; consolidamento
con pali 3,55 min.; consolidamento
con resine 2 min.; a
Cavezzo casa in legno unica a non subire danni 3,08 min.
ARGOMENTI VARI:
IL SOCCORSO TECNICO: il trasporto su strada delle merci pericolose e loro identificazione; tipi
di cisterne e caratteristiche; etichette di pericolo; incendio e
combustione; sistemi di spegnimento; esplosione e scoppio; gas
tossici sviluppati dalla combustione; vari tipi di estintori;
incompatibilità tra sostanze chimiche; gli incendi dei veicoli; i
pericoli degli airbag; colori delle tubazioni per liquidi o gas;
elisoccorso. VIDEO di diversi scoppi ed esplosioni tot. 5 min.;
Semplici reazioni chimiche 7 min.; soccorso con elicottero 2,30 min.
COMUNICARE ALLA POPOLAZIONE: come comunicare alla popolazione durante le emergenze; i diversi modi di
comunicare; caratteristiche dei messaggi; la comunicazione efficace
e quella gestuale; VIDEO Cevoli
interpreta l’assessore Cangini 4,10 min.
STRUMENTI E TECNICHE DI
ORIENTAMENTO: paralleli e meridiani; latitudine e longitudine
nei vari formati; trovare le coordinate GPS; i fusi orari; miglio
terrestre e marino; cartografia e topografia; classificazione delle
carte; curve di livello; azimut e punto di stazione; come orientarsi
nei vari metodi; il GPS.
DPI E SICUREZZA: sistemi dispositivi e norme di autoprotezione; concetto di sicurezza;
Decreto 81 del 2008 e associazioni di volontariato e successivi
Decreti; rispetto della segnaletica (divieto, avvertimento,
prescrizione, salvataggio, antincendio); i principali DPI e loro
corretto uso; movimentazione dei pazienti; uso di attrezzi o
attrezzature. VIDEO di esempi dove la sicurezza non viene
considerata2 min.; rispetto della segnaletica 8 min.; movimentazione
di carichi 9 min.; uso del telo per trasporto pazienti 3 min.; uso
di Rollbord e Transglide 1,10 min.; trasferimento da letto a
carrozzina 3,2 min.; guida mezzi di soccorso 8 min.; piccoli
incidenti sul lavoro 4,3 min.;
ELEMENTI DI RADIOCOMUNICAZIONI: tipi di trasmissione; tipi di radio; come si
comunica via radio; protocolli; protocolli; alfabeto fonetico; toni
e subtoni; linee guida nei soccorsi; pregi e difetti delle varie
bande di frequenza; trasmissione diretta e via ponte radio; ecc.
CAVE: Documentazione sui danni prodotti
dall’estrazione di sabbia e ghiaia nel nostro territorio;
sprofondamenti prodotti alle strutture e rischi vari; mafia e
sentenze; foto e video vari.
BONIFICHE: I consorzi di Bonifica in Emilia e Lombardia, normative. VIDEO: Consorzi
di Bonifica 21,12 min.; Moglia
di Sermide 1,33 min.; Codigoro
2,28 min.; Revere vecchio
impianto 6,52 min.; il
nuovo impianto a Moglia di Sermide 3,07 min.
PROTEZIONE CIVILE:
IL COC (Centro Operativo
Comunale): il metodo Augustus; ruolo del Sindaco; le
funzioni di supporto in dettaglio; sala operativa; segreteria e
gestione dati. Ruolo dell’addetto stampa. Le 9 funzioni per la
gestione delle emergenze, compiti e ruoli; VIDEO TG3
sulla alluvione di Caldogno 55 sec.
IL SISTEMA PROTEC: Cos’è la Protezione Civile; obiettivi; storia; ruoli vari; normative
principali; tipologia di rischi; strutture operative nazionali e
locali; modelli di intervento; COM, Dicomac, ecc. VIDEO: La Protezione Civile presentato in modo semplice a più piccoli
12,15 min.; Sistema
di Protezione Civile documentario ufficiale del Dipartimento 5
min. Com’è nata la
Protezione Civile Nazionale 51,13 min.
P.C. VOLONTARI LA SPINA NEL
FIANCO DEL SISTEMA:
1) Come farsi male da soli: tutto ciò che i
volontari non dovrebbero fare; errori molto pericolosi; normative e
leggi non rispettate; associazioni cancellate o finite sotto
processo; tante foto e documentazioni di abusi da parte dei
volontari; VIDEO Cosa non si farebbe pur di indossare una divisa 1
min.; the best-ie il
soccorso da parte di volontari incompetenti 3 min.;
2) Piani di emergenza e giungla:
concetto di rischio e pericolo; ignorare le normative,
caratteristiche dei piani di emergenza; ecc. VIDEO: alluvione
Caldogno e le polemiche sul sindaco 1 min.;
VIDEO: Aiuto arriva la Protezione Civile (professionisti e volontari a confronto)
29 min.; La moderna Protezione Civile (tutta la vergogna di un
sistema fallito) 39,38 min.; Perché bisogna temerli (tutta
l’incompetenza dei volontari) 8,10 min.;
RICERCA PERSONE DISPERSE O
SCOMPARSE:
|