|
|
Come
è nata la Protezione Civile
In questo
video si fa una panoramica generale sulla nascita della P. C. dai suoi albori,
cioè dal tentativo di interpretare i segni naturali come il volo degli uccelli
al tempo degli Etruschi, fino al moderno concetto di P. C. ufficializzato con la
Legge 225 del 1992. Tutto passando per i "Vigiles" in epoca
romana, il Medioevo e la stregoneria come spiegazione all'effetto delle calamità.
Ancora, dopo il terremoto di Messina del 1908 con l'emanazione dei Regi Decreti,
nuove leggi dopo il terremoto nella Marsica nel 2015, ulteriore evoluzione
del sistema dopo il 1963 con il disastro del Vajont, l'alluvione di Firenze nel
1966, terremoto del Belice del 1968,terremoto del Friuli 1976, terremoto dell'Irpinia
1980.
Video
lungo 51 minuti.
|
|
|
|
AIUTO
..... Arriva certa Protezione Civile
In
alcuni, per fortuna rari casi, il volontariato di Protezione Civile ha ormai rotto gli argini e si sta propagando
in tutte le direzioni. Spesso poco formato, autodidatta e quello che non
sa se lo inventa. Il volontario cresce quindi con la convinzione di essere un
superman, un Rambo insomma, ma poi nella realtà ........ Ognuno si inventa
competenze che non ha e produce solo danni. Difendiamo
le competenze e prendiamo le distanze da certi personaggi.
Questo
video (dopo 12.360 visualizzazioni in meno di un mese) è stato disattivato da Youtube perchè un
gruppo di Protezione Civile della Roma Capitale, già coinvolta in numerosi
scandali e dopo la figura miserabile dell'organizzazione di "Campo
Roma" voluta da Alemanno durante il terremoto in Emilia, ha rivendicato i
diritti d'autore. In realtà è solo un pretesto per impedire critiche e insulti per le infinite cazzate e illegalità documentate dal loro stesso video
pubblicitario.
Video
lungo 30 minuti.
|
|
|
|
Perchè bisogna temerli
L'essere
convinti di saper fare, magari facendosi scudo con una divisa di prestigio,
oppure inventandosi loghi, nomi o divise simili a quelle ufficiali ma che
traggono in inganno gli ignari cittadini, è vergognoso. Per poter indossare
certe divise è prima necessario esserne degni ed avere le dovute competenze,
altrimenti il lungo e lodevole lavoro di tanti viene disintegrato dalla
strafalcioneria di pochi.
Video
lungo 26 minuti.
|
|
|
|
La moderna Protezione Civile
Le
norme che hanno introdotto la Protezione Civile nel 1992 (26 anni
fa), purtroppo sono
state disattese e trasformate a piacimento dalle varie Istituzioni. La P. C. è
diventata uno strumento per aggirare vincoli normativi e poter trarre profitti
personali da una struttura che dovrebbe invece non ammettere interpretazioni
varie. In questa logica si è perso lo spirito della previsione, prevenzione,
soccorso, superamento dell'emergenza. La struttura della P. C. è diventata
strumento politico e di potere in mano ad amministratori senza scrupoli,
spesso sotto inchiesta per scandali vari. Questo video documenta ciò che si
nasconde sopra all'inesauribile impegno da parte dei volontari.
Questo
video (dopo 7.127 di visualizzazioni in 15 giorni) è stato disattivato da Youtube perchè la
RAI ha rivendicato i diritti d'autore sui telegiornali riprodotti nel
documentario. La legge dice comunque che non si possono rivendicare diritti
d'autore su materiali prodotti da pubbliche amministrazioni o pubblici servizi.
Avendo tempo e soldi per avvocati, si potrebbe chiedere se la RAI, alla quale
tutti noi paghiamo un canone di abbonamento e viene finanziata dal governo
italiano, faccia o no un servizio pubblico.
Video
lungo 26 minuti.
|
|
|
|
I
Campi
Video
documentario di come nascono e si realizzano i campi profughi,
partendo dall'attivazione della Protezione Civile e l'invio delle
varie Colonne Mobili, fino al totale allestimento di un campo. Il
video mostra dalla preparazione del sottofondo, la creazione degli
scarichi fognari, la varia impiantistica (gas, acqua, luce, ecc..), il
montaggio di vari tipi di tende e la logistica in genere.
Video
lungo 11 minuti
|
|
|
|
Simulazione
di maxiemergenza
Simulazione
di maxiemergenza avvenuta a Luzzara nel 2011 per crollo palazzina Analisi della situazione, dichiarazione di maxiemergenza ed
attivazione del protocollo con allestimento di PMA di primo livello
sul posto. Simulazione molto veritiera in quanto, ad esempio, prende
in considerazione anche l'aspetto psicologico delle vittime tipico di
una situazione reale. Da notare la soluzione adottata per i
collegamenti radio tra il medico direttore dei soccorsi e: medico del
PMA, responsabile dei trasporti, infermiere responsabile
dell'evacuazione e Centrale Operativa 118. Normalmente tale sistema va
in crisi a causa delle tante problematicità
nelle comunicazioni, con questa soluzione le comunicazioni sono
avvenute senza difficoltà.
Video lungo 29 minuti
|
|
|
|
Reagire alle maxiemergenze
Le
maxiemergenze non devono essere viste come una catastrofe improvvisa
che si abbatte sulla popolazione ma come una possibile conseguenza di
attività umane o naturali e di conseguenza possono ed anzi devono
poter essere pianificate il più possibile al fine di attivare
immediatamente un efficace intervento di soccorso. Non c'è nulla da
inventare, i piani di emergenza imposti per legge (dove ci sono)
funzionano bene ed hanno dimostrato la loro efficacia. Il problema
resta purtroppo ancora la non conoscenza delle norme e dei piani di
emergenza e si continua a vivere nella convinzione che la risposta ad
una maxiemergenza debba essere "inventata" al momento. Ciò
produce solo risposte improvvisate, spesso contrastanti tra loro,
senza coordinamento e che il più delle volte si trasforma in
peggioramento della situazione. Una buona preparazione è dovere di
ogni soccorritore, la conoscenza dei protocolli e del "sistema
soccorso" sono invece gli strumenti per un buon risultato.
Video lungo 29 minuti
|
|
|
|
Ricerca persone disperse o scomparse
Video
di esempio di procedure e modalità operative adottate in caso di
ricerca di persone scomparse o disperse, con l'ausilio di cani da
ricerca (detti anche molecolari), elicotteri, volontari addestrati e
forze speciali.
Video
lungo 21 minuti
|
|
|
|
Come
farsi male da soli.
In
questo video commento alcune diapositive che mostrano comportamenti
sbagliati da parte di volontari delle Protezione Civile. Con questo
non voglio certo deridere tali figure che hanno una volontà di ferro
e risultano indispensabili in molte emergenze. Le mie critiche sono
rivolte piuttosto ai vertici di tali strutture, spesso incompetenti ma
che non consentono ai volontari di formarsi a dovere. Vertici troppo
impegnati in servilismi di partito, interpretano le Leggi a loro
piacimento senza rendersi conto che danneggiano i cittadini per primi
ma anche i volontari, al solo scopo di avere visibilità personale.
Video
lungo 22 minuti
|
|
|
|
Tutti
lo deridevano prima, ma poi impararono a rispettarlo.
Qualche
anno fa in Texas venne diramato un allarme per una possibile alluvione
che ne sarebbe derivata dal cedimento di una piccola diga. Il signore
che vedremo nel video fu l'unico a dare il giusto peso all'allerta e
cominciò a studiare come avrebbe potuto difendersi nel caso di una
simile evenienza. La diga cedette e lui fu l'unico a non essere
soccorso dai Vigili del Fuoco perchè non era necessario e salvò interamente la sua proprietà.
Video
lungo 3 minuti
|
|
|
|
L'argine
dell'Enza si rompe.
11
dicembre 2017 l’Enza supera il livello di allerta rossa (11 metri)
alle 11 del mattino. Viene
chiuso il ponte di Sorbolo.
Alle
12,23 la Protezione Civile dirama un’allerta rossa
prevedendo un colmo di piena dell’Enza superiore alla soglia 3, cioè
elevato, nella sezione di Sorbolo. Alle
23 viene convocata in Prefettura una riunione che si protrae per più
di due ore.
Alle
5,30 15 milioni di metri cubi di acqua e fango allagano la frazione di
Lentigione di Brescello mentre l’allarme scatta ad alluvione
avvenuta. Cercheremo di rispondere alle tante domande: dagli allarmi
ignorati, alle negligenze, ecc..
Video
lungo 46 minuti
|
|
|
|
Sicurezza
e D.P.I.
Video
di lezione PowerPoint integrata con simpatici video esemplificativi
sul concetto di sicurezza e giuste procedure da seguire per evitare
danni fisici.
Si
apre come un normale video e quindi nella pagine PPT (PowerPoint) è
necessario cliccare sulla pausa per avere il tempo di leggere il
contenuto per poi cliccare su play per continuare e così via.
Video
lungo 45 minuti ai quali bisogna aggiungere il tempo necessario per
leggere il testo nelle pagine PPT
|
|
|
|
Montaggio tenda ministeriale P.I. M88
Credo
non serva alcun commento.
Video
lungo 21 minuti
|
|
|
|
Montaggio tenda
Eurovinil 4 archi; tenda Pneutex 4 archi; tenda Ferrino 4 e 6 archi;
tenda pneumatica EDY specifica per PMA
Credo
non serva alcun commento.
Video
di lunghezze varie per un totale di circa 30 minuti
|
|
|
La
manutenzione
degli argini
In
questo video viene evidenziata l'importanza del rispetto delle norme a
tutela degli argini e della manutenzione preventiva degli stessi per
meglio adempiere al proprio compito in caso di piene
Video
lungo 13 minuti
|
|
|
|
Rotture e
tagli di argini
Video
documentario su rotture naturali di argini e su tagli controllati da
parte degli addetti, per limitare i danni dovuti a piene dei fiumi o
allagamenti. Esempi di tecniche utilizzate.
Video
lungo 10 minuti
|
|
|
|
Arginature di
emergenza
Esempi
di tecniche di arginature di emergenza adottate in varie parti
d'Italia e nel mondo, partendo dai classici soprassogli realizzati con
sacchi di sabbia, alle barriere realizzate con i Big Bag o barriere
gonfiabili con aria o acqua.
Video
lungo 19 minuti
|
|
|
|
Da non fare
Elenco
di errori commessi comunemente dovuti alla non conoscenza del rischio
idraulico, alla superficialità degli amministratori, al non rispetto
delle leggi ma soprattutto all'ignoranza e impreparazione delle
associazioni di Protezione Civile.
Video
lungo 9 minuti
|
|
|
|
Tutelare gli argini
Video
sulla tutela degli argini nel rispetto delle Norme, della logica e del
buonsenso evitando di commettere errori banali che possano
compromettere la tenuta degli argini stessi, evitando cedimenti,
erosioni, ecc.
Video lungo 8 minuti
|
|
|
|
Argini, piene
e gestione dei "fontanazzi"
Video
che esamina il rischio idraulico da vari punti di vista come: rischio
esondazione, cedimento di argini, sifonamento (fontanazzi), piene e
tempi di propagazione, risposte immediate da parte dei volontari,
rispetto dell'ambiente, ecc.
Video lungo
50 minuti
|
|
|
|
Animali
che interferiscono con gli argini e le sponde dei fiumi
Molto
spesso si fa confusione e si accusano ingiustamente animali per danni
provocati a strade, argini, ecc.
E'
necessario conoscere gli animali, le loro abitudini ed il loro habitat
naturale per capire i loro comportamenti. Molto spesso l'uomo sottrae
ambiente e risorse agli animali selvatici e di conseguenza questi si
ritrovano a doversi adattare a nuovi ambienti e comportamenti che
spesso entrano in collisione con la sicurezza e l'ambiente in cui vive
l'uomo. In questo video vengono analizzati i principali animali che
con le loro abitudini spesso producono danni per l'umano, ma
che non succederebbe se
fossero più rispettati loro ed il loro habitat. Questo però non
toglie che si debba fare una selezione drastica con quegli animali che
non sono autoctoni e che minano la sicurezza dell'uomo come ad esempio
le nutrie.
Video
lungo 21 minuti |
|
|
|
|
|