Il NUE (Numero Unico per le Emergenze) 112
Il
112 è il numero di emergenza per l'Europa.
In
Europa l'uso del numero 112 era già raccomandato nel 1972 dal
CEPT, l'Unione Europea lo ha quindi adottato nel 1991. Ora è
implementato dalla quasi totalità degli stati membri e da
Giugno 2008 è diventato anche in Italia il numero unico per le
chiamate di emergenza. Caratteristica principale è che si
potrà essere identificati come persona e come luogo in cui ci
si trova, anche solo facendo il numero di chiamata.
Lo
standard GSM (di origini europee) ha anch'esso designato il
112, tale numero è così riconosciuto da tutte le reti GSM e
funziona anche da telefoni ai quali è stata tolta
la carta SIM o non c’è più credito sulla stessa
(sono possibili eccezioni). Si tratta di una comodità
notevole per chi viaggia, dato che in questo modo non deve
imparare i numeri di diversi paesi. Nel caso in cui il paese
in cui ci si trova, preveda un numero di emergenza diverso dal
112 la chiamata è automaticamente reindirizzata al numero
telefonico del luogo, abilitato a ricevere le chiamate di
soccorso.
Scopri
come funziona
911 Il numero per le emergenze nel nord America
Il
911 è il numero di telefono di emergenza per il piano di numerazione
telefonica nordamericano. Molti lo conoscono grazie alle numerose
trasmissioni televisive girate negli Stati Uniti e ritrasmesse in
Europa ed il numero di telefono più conosciuto e ricordato al mondo.
Per questo motivo e per facilitare la vita agli eventuali turisti in
visita in Europa, è stato inserito in parallelo al nostro 112. In
pratica, anche in Europa, se si compone il 911, si viene
automaticamente reindirizzati al Numero Unico per le Emergenze. NOTA IMPORTANTE: E'
possibile scaricare sul proprio cellulare una APP (gratuita) molto
utile e semplice per poter effettuare chiamate al NUE. L'APP consente
di inviare messaggi, fare chiamate vocali o silenziose semplicemente
premendo un pulsante. Chi chiama viene immediatamente identificato
(bisogna infatti registrarsi la prima volta che si accede) e
localizzato con un margine di errore di circa cinque metri. 1) Si va sul proprio Play Store e si scrive/ricerca
Where Are U (ha come logo una
cornetta telefonica seguita dal numero 112) 2)
Si scarica l'APP 3)
La si apre e si seguono le istruzione per la prima
registrazione. 4)
Consiglio di spostare l'icona sulla prima pagina del telefono
in modo che sia comoda da usare, fate attenzione a
posizionarla in modo che non possa essere azionata
accidentalmente o vicino a icone che usate frequentemente. Ora
basterà premere uno dei tre pulsanti per ottenere immediato
soccorso.
ICE
(In Caso di Emergenza)
ICE
è un acronimo utilizzato per evidenziare nella rubrica del
proprio telefono cellulare il numero, o i numeri, che si
desidera vengano contattati in caso di emergenza.
Numeri
di emergenza ancora attivi in Italia
ma che verranno gradualmente sostituiti
In
Italia il 112 collega ad una centrale operativa dei
carabinieri. Il numero nacque da uno studio del Comando
Generale e dalla allora SIP (Società italiana per l'esercizio
telefonico), che portò alla scelta di un numero unico di
chiamata nel 1976 (allora 212121).
Nel
1981 venne infine scelto il numero 112, attraverso il quale i
cittadini possono richiedere l'intervento dei Carabinieri per
i loro compiti istituzionali o in situazioni di pericolo. La
centrale operativa provvede in caso di necessità a trasferire
la chiamata agli altri numeri di emergenza. Il servizio
consente anche di rispondere a richieste in lingue straniere.
Il
servizio nazionale di pronto intervento della Polizia di Stato
venne istituito nel 1968, con un numero unico, il 113, che
sostituiva quello precedente, diverso in ogni località (per
esempio 777 a Milano e 555.555 a Roma).
Istituito
nel 2002, il 114 è una linea telefonica di emergenza
accessibile gratuitamente da telefonia fissa 24 ore su 24 da
parte di chiunque intenda segnalare situazioni di emergenza in
cui la salute psico-fisica di bambini o adolescenti sia in
pericolo o a rischio di trauma.
Attraverso
il servizio, gestito da Telefono Azzurro, è inoltre possibile
segnalare situazioni di disagio derivanti da immagini,
messaggi e dialoghi diffusi attraverso televisione, radio,
carta stampata e internet.
Il
numero unico nazionale per le chiamate ai Vigili del fuoco è
attivo dal 1987, mentre prima di tale data ogni Comando
provinciale aveva un proprio numero urbano.
118:
Emergenza sanitaria
Il
numero unico per l'attivazione dei servizi di emergenza
sanitaria è stato istituito nel 1992, fino al 2005 non
copriva completamente tutto il territorio italiano.
Precedentemente la situazione era molto differenziata da
regione a regione e le chiamate per la richiesta di soccorso
sanitario con ambulanza erano ricevute da Enti e istituzioni
diverse principalmente dai centralini degli ospedali e dalle
associazioni di volontariato (Croce Rossa Italiana,Pubbliche
Assistenze , Misericordie). Chiamando questo numero la
telefonata viene "indirizzata" alla centrale
operativa 118 più vicina. Nelle centrali operative 118
risponde un operatore qualificato, di norma un infermiere con
specifico addestramento.
Nella
maggior parte dei casi le centrali operative sono a livello
provinciale il che consente di inviare il mezzo più vicino e
appropriato (ambulanza e/o automedica). Oltre a mantenere i
collegamenti con i mezzi di soccorso la centrale operativa 118
stabilisce la destinazione dei pazienti soccorsi in base a
patologia e capacità di trattamento dell'ospedale ricevente
(Pronto Soccorso o Dipartimento Emergenza). La centrale
operativa 118 gestisce e coordina anche gli interventi di
elisoccorso e del soccorso alpino nell'ambito del proprio
territorio di competenza.
Numeri
di pubblica utilità in Italia
In
Italia esistono anche dei numeri gratuiti di pubblica utilità
che possono essere utilizzati per richiedere interventi
urgenti:
117:
Guardia di Finanza
Il
numero unico nazionale per il pronto intervento è stato
istituito nel 1996. I cittadini si possono rivolgere al
servizio 117 per qualsiasi richiesta di intervento e di
soccorso, attinenti ai servizi d'istituto del Corpo:
violazioni fiscali, contraffazione di marchi, falsificazioni
di euro, truffe, frodi su internet, ordine pubblico,
segnalazioni su traffici di stupefacenti, lavoro nero,
antiriciclaggio, richiesta di Soccorso Alpino, falsi
appartenenti alle forze dell'ordine.
1500:
Call center per le emergenze sanitarie
Informazioni
alla popolazione ed agli operatori in caso di emergenze
sanitarie: SARS, pandemie cicliche come quella influenzale,
minaccia bioterroristica, informazioni sul rischio del caldo
eccessivo, etc.
1515:
Servizio Antincendio Boschivo
Gestito
dal Corpo Forestale dello Stato
Numero
blu di pronto intervento delle Capitanerie di Porto - Guardia
Costiera.
|