Copyright e note legali  E-mail
 

Accesso riservato agli utenti registrati. 

 

info@poweb.it
c
Sicurezza e Prot. Civile

  AIPO monitoraggio livelli

  Livelliidrometrici E. R.

  Carta sismica Italia

  Conoscere il rischio

  INGV istituto geofisica

  Volontariato

  Livelli di attenzione ecc.

  Colorazione ogive bombole

  Colorazione delle tubazioni

  Codici di pericolo KEMLER

  Cartelli di pericolo

  Attività di P.C.

  Ricerca sostanze pericolose

 

Utilità

  Alfabeto fonetico ICAO

  Convertitore grandezze 

  nnn

  Elenco telefonico

  Gli smacchiatori

  Come vincere le macchie

  Geolocalizzazione

  Conv. coord.  georafiche

  Rosa dei venti

  Google traduttore

  Enciclopedia on-line

  Molestie Web - social

 
Per viaggiare

  Google maps

  Tuttocittà

  Autostrade

  Orari dei treni

  Traghetti on-line

  Traffico e viabilità

 
Soccorso in rete

  Carabinieri

  Polizia di Stato

  112 Num. Unico Emergenze

  Tutti numeri di emergenza

  Polizia delle comunicazioni

 


 

  In primo piano

 

Coronavirus e il fallimento di un sistema

Come se ce ne fosse stato bisogno, ecco la riprova della totale impreparazione, incapacità, superficialità ed incompetenza delle Istituzione nell’affrontare l’emergenza Coronavirus.

Come può un cittadino credere ancora nella pronta risposta e nella preparazione della Protezione Civile Nazionale quando la stessa Istituzione ha completamente ignorato i sui principi basilari che sono la previsione e la prevenzione dei rischi e non ha saputo applicare i protocolli che La stessa ha voluto per legge fin dal 1992 (Legge 225) e in molte altre leggi successive? Molto probabilmente, come ho sempre affermato io, questi protocolli non ci sono mai stati o, come dimostrato varie volte, sono talmente incompleti e vaghi da non servire a nulla e questa è la dimostrazione pratica di quanto sarebbero potuti essere utili.        continua a leggere                                         


Esercitazione annuale 

Anche quest'anno si rinnoverà il rito della “esercitazione Po”, manifestazione simultanea che coinvolge i paesi rivieraschi, attesa quanto la liquefazione del sangue di San Gennaro. Una tradizionale ricorrenza come lo è la sagra paesana, con tanto di processione da parte delle locali associazioni di volontariato con i propri uomini e mezzi. Momento di imperdibile visibilità tanto che alcune associazioni non perderanno occasione per fare sfilare anche la Madonna locale (la gnocca di turno), figura che normalmente è la cocca del presidente e che come dicono dalle mie parti, gli sta in una manica, anche se a volte sarebbe più corretto parlare di braga. segue


Le Istituzioni si devono impegnare nella “formazione ed autoprotezione” dei cittadini.

Purtroppo la continua necessità di produrre e trasportare ad esempio sostanze chimiche anche molto pericolose, ci ha portato a sottovalutare se non a trascurare il rischio di catastrofe chimica e nello stesso tempo il fenomeno del terrorismo ha evidenziato l’estrema vulnerabilità delle strutture e dei mezzi adibiti alla produzione, trasporto e consumo di tali “bombe”.  segue


Chi ci proteggerà da certa Protezione Civile??

extraterrestreParlare di volontariato in Italia è una impresa non facile, il paese è talmente massacrato dalla mala amministrazione che c' è spazio per qualsiasi attività che sostituisca lo Stato nelle prestazioni sociali essenziali e che, almeno nell' impostazione generale, non abbia costi per la retribuzione del personale impiegato. In realtà invece in questa situazione tutti ci sguazzano all’inverosimile ed i costi complessivi lievitano in modo esponenziale.  segue


Lacrime, dolore e tanti controsensi (i primi soccorsi)

Tutte le volte la stessa storia. E' un copione che si ripete da sempre. L'Italia si sa che è soggetta a terremoti su tutto il suo territorio, ad inondazioni senza precedenti, frane e chi più ne ha più ne metta. Il più recente terremoto è avvenuto nel 2016 ad Amatrice, nel 2012 ha scosso un territorio compreso tra Modena e Ferrara e prima ancora, nel 2009, quello che aveva devastato l’Abruzzo. Aree che storicamente avevano già subito forti scosse nel passato, ma si sa che l'essere umano dimentica presto soprattutto se dietro ai piani regolatori locali si insinuano interessi economici. Ancora una volta è stato l’intervento più o meno voluto dell’uomo a creare il maggior numero di vittime (in particolare in Abruzzo), la sua stupidità ed ingordigia ancora una volta lo ha spinto a speculare, a non rispettare le regole edilizie e del buon senso...... segue


 

 

Per qualsiasi comunicazione, utilizzare info@poweb.it

Copyright riservato a www.poweb.it vietata ogni riproduzione non autorizzata

 
 
 
 
Corsi per iscritti

  Dispense nel sito

  Video corsi

  Lezioni proposte

  Comunicazioni

  Riservato

  Riservato

 

Corsi avanzati informatica

  Concetti base informatica

  Uso del computer e file

  Elaborazione testi

  Foglio elettronico

  Basi dati

  Strumenti di presentazione

  Reti informatiche

  ACCESS secondo livello

  WORD  secondo livello

  Power Point secondo livello

  EXCEL secondo livello

 
Meteo

  Meteo.it

  Ilmeteo.it

  Areonautica militare

  3Bmeteo.it